CHARLESTON/SOLOJAZZ
Monika Grabowska
LEZIONE DI PROVA con prenotazione
MARTEDI' 19 settembre 2023 ore 21.00
LEZIONI
IL MARTEDI'
ore 21.00/22.00 livello base
ore 22.00/23.00 livello intermedio/avanzato
***Special Class con insegnanti esterni
Il Charleston è un ballo nato intorno agli anni '20 in America sulle note di un jazz veloce e un ritmo sincopato in 4/4.
Il nome deriva dalla omonima città del Sud Carolina, Charleston. La musica su cui veniva ballato ha origine dalla canzone
“The Charleston” di James P.Johnson. Il Charleston è un ballo scatenato, caratterizzato da movimenti frenetici a ritmo di musica Rappresenta il punto di partenza di un’evoluzione del ballo swing, che con l’incontro della musica afro-americana ha creato altri tipi di ballo.
Il “Solo Jazz” ha origini che sono da ricercare tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
Si balla in solo (e non in coppia) e combina la tap dance, il charleston e altre forme di balli, che necessitano di una forte interpretazione personale e ci permettono di giocare con il ritmo della musica.
E’ molto utile per imparare al meglio gli altri balli di coppia della famiglia dello Swing, perché permette di apprendere a muoversi autonomamente e con maggior precisione.
Per un livello più avanzato di Lindy Hop, inoltre, è fonte di grande ispirazione, per poter inserire variazioni di footwork nel proprio ballo, e arricchendo così anche il proprio repertorio di figure.
MARTEDI' 19 settembre 2023 ore 21.00
LEZIONI
IL MARTEDI'
ore 21.00/22.00 livello base
ore 22.00/23.00 livello intermedio/avanzato
***Special Class con insegnanti esterni
Il Charleston è un ballo nato intorno agli anni '20 in America sulle note di un jazz veloce e un ritmo sincopato in 4/4.
Il nome deriva dalla omonima città del Sud Carolina, Charleston. La musica su cui veniva ballato ha origine dalla canzone
“The Charleston” di James P.Johnson. Il Charleston è un ballo scatenato, caratterizzato da movimenti frenetici a ritmo di musica Rappresenta il punto di partenza di un’evoluzione del ballo swing, che con l’incontro della musica afro-americana ha creato altri tipi di ballo.
Il “Solo Jazz” ha origini che sono da ricercare tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
Si balla in solo (e non in coppia) e combina la tap dance, il charleston e altre forme di balli, che necessitano di una forte interpretazione personale e ci permettono di giocare con il ritmo della musica.
E’ molto utile per imparare al meglio gli altri balli di coppia della famiglia dello Swing, perché permette di apprendere a muoversi autonomamente e con maggior precisione.
Per un livello più avanzato di Lindy Hop, inoltre, è fonte di grande ispirazione, per poter inserire variazioni di footwork nel proprio ballo, e arricchendo così anche il proprio repertorio di figure.
Associazione Sportivo Dilettantistica
SILICON KAFE Via Giacomo Zanella 38/40 36016 Thiene (VI) p.iva 02460980242 cod.fiscale 93006040245 Affiliato C.S.I Centro Sportivo Italiano |
Assoc. Culturale Sportiva Dilettantistica e Ricreativa SILICON KAFE - Via Zanella, 38/40 - Thiene (VI) - p.i. 02460980242 - c.f. 93006040245