LO STAFF
POLE DANCE - TWERK
Lidia Begelle Insegnante Xpert Crunch - Formata alla Federazione Italiana Pole Dance Nel mondo della Pole Dance dal 2010; precedentemente ha praticato una lunga serie di sport diversi tra loro, in particolare pattinaggio artistico e danza del ventre.Appassionata ed affascinata dalla Pole Dance non appena inizia a comparire in Italia a livello mediatico, intraprende un percorso formativo intenso. La sua prima insegnante è stata Valeria Bonalume. Frequenta il corso di formazione per insegnanti XPert Pole Fitness presso la Federazione Italiana Pole Dance di Roma, con l'insegnante e grandissima atleta Michelle Stanek. Prosegue poi il suo percorso di crescita e aggiornamento frequentando le lezioni presso la PoleXGym di Titti Tamantini a Roma con insegnanti del calibro di Alessandra Marchetti e Davide Zongoli, altre lezioni anche presso Pole Dance Company di Tamara Tassi. La passione per l'insegnamento è stata sempre presente, negli anni ha dato sempre più importanza all'aspetto coreografico ed espressivo che può regalare una disciplina come la Pole Dance. Partecipa al Got Talent 2016 insieme con le Twerkout Team con una coreografia di un'altra particolare attività il Twerk che dalla stagione che da qualche anno insegna anche al Silicon Kafe |
POLE DANCE/POLE SPORT/GINNASTICA VERTEBRALE
Anna Vaccari Proviene dalla ginnastica artistica che ha praticato per 10 anni e si dedica alla Pole Dance da 5 anni.E' agonista di Pole Sport e con rilevanti risultati a livello nazionale 2°(2019) e 3°(2018) all'Italian Pole Dance Contest categoria Professional 6° (2019) al campionato Italiano di Pole Sport (POSA) categoria Elite E' Fisioterapista OMT con Master Universitario di I livello in Riabilitazione dei Disturbi Muscoscheletrici. |
POLE DANCE
Natascia Maria Bassanese Amante di ogni tipo di sport in generale, si avvicina alla Pole Dance nel 2010 come allieva, frequentando workshop con insegnante come Valeria Bonalume, Alessandra Marchetti, Costanzo Marro. Affianca spesso le insegnanti di Pole Dance al Silicon Kafe e nell'ottobre 2020 si diploma come Istruttore 1 livello di Pole Dance a Padova e comincia ad insegnare a classi di Pole Dance. |
TANGO ARGENTINO - TANGO NUEVO
Stefano Tosin Amadori Ass.ne Hangar 383 con Alice A partire dall’età di 16 anni studia danza classica e contemporanea, partecipando a diversi spettacoli. Dal 2001 inizia a studiare il Tango Argentino e nel 2003 si trasferisce per sei mesi a Buenos Aires studiando con i migliori maestri. Deve molto della sua formazione, in particolare, a Sergio Natario e Alejandra Arruè e a Gabriel Glagovsky. Da allora, ogni anno, trascorre a Buenos Aires alcuni mesi per approfondire stili, metodi e didattica.Da ogni esperienza impara molto: decodificare i movimenti, scoprire i segreti celati nella spontaneità di un movimento, riuscire a trasmettere l’informazione nei corpi altrui, trovare strade alternative e metodi innovativi per riuscire a far si che la relazione dei corpi nel Tango sia un sistema di comunicazione efficace e soprattutto piacevole. Il Tango è un movimento dei corpi semplice, e come tutte le cose semplici, nasconde le sue complessità: il nostro compito è svelarle. |
BURLESQUE
Cherie Noire Formata ll'Accademia Burlesque di Milano Femminilità, seduzione, malizia e ironia sono aggettivi che caratterizzano Cherie Noir. Dopo varie esperienze tra danza e teatro, scopre la sua passione per il Burlesque. Performer dal 2010 con una formazione tra Accademia Burlesque Milano e altre insegnanti appartenenti al mondo internazionale del Burlesque, continua la sua crescita professionale attraverso stage con le performer tra le piu' conosciute e imporatnti. |
DANZA DEL VENTRE
Michela Zanon Ass.ne Tappeto Volante Si dedica alla Danza del Ventre da circa 20 anni, prima frequentando corsi di danza orientale presso l’Associazione “Il Tappeto Volante” di Padova, in seguito come assistente didattica di Catherine Ruillet coreografa e ballerina francese che ha fondato l’Associazione stessa. Da anni tiene corsi e stages in città del Nord d’Italia, mentre le rappresentazioni a carattere amatoriale dei primi tempi assumono toni sempre più professionali, fino a diventare esibizioni artistiche di notevole valore tecnico e professionale.Compie periodici viaggi di studio nei Paesi Arabi per penetrare sempre di più i segreti di questa arte-danza antica, farli propri e trasmetterli al pubblico femminile italiano. L’ impegno e l’entusiasmo con cui esercita quella che ormai è la sua professione ne fanno una delle figure più qualificate nell'ambito della Danza del Ventre. |
FLAMENCO
Elisabetta Mascitelli Fuente Flamenca Inizia la sua attività artistica nel 1972 con la danza classica e, dal 1980, completa la sua preparazione studiando danza jazz e moderna, partecipando a numerosi stages di perfezionamento e iniziando a far parte, pur giovanissima, della compagnia Jazz Dance Studio e della compagnia Gruppo Ricerca Danza. Sempre giovanissima diventa assistente di una delle fondatrici della compagnia Jazz Dance Studio, Oriella Petrachin. Nel 1992 inizia lo studio del flamenco recandosi regolarmente in Spagna presso diverse Accademie come “Enrique El Mellizo” a Cadice e “Mercedes y Albano” e “Amor de Dios” a Madrid, frequentando numerosi stages con artisti di fama internazionale: Antonio Canales, Juana Amaya, Angelita Gòmez e molti altri. Nell’ ottobre 1999 è chiamata a far parte della compagnia ‘Alboreà’ per una tournée in Giappone nelle città di Tokyo, Osaka, Niigata, Kobe e Hakodate. Svolge costantemente la sua attività di insegnamento del baile flamenco. Si occupa, da diversi anni, inoltre, della preparazione di ballerini professionisti e amatori di danza sportiva recandosi spesso anche all’estero. |
SALSA BACHATA RUMBA RUEDA
Leo Wilber - Alessia Borgo Insegnanti di Salsa Cubana, Bachata, Merengue, Rueda de Casino. Leo Wilber diplomato presso la scuola vocazionale d'arte di Santa Clara (Cuba). A Cuba ha lavorato in teatro e televisione come attore e cantante animatore e showman presso i più noti hotel de l'Avana. In Italia dal 1999 inizia la collaborazione con il Mi Havana Cafè come ballerino. Dal 2000 insegna presso varie strutture e associazioni della provincia di Vicenza, continuando la sua attività di cantante in alcuni gruppi quali la Banda del Puerto, Sincopa Latina... L'edizione del Festivalbar del 2002 l'ha visto come ballerino del corpo di ballo della cantante Giorgia. Nel 2015 è ospite presso Expo di Milano.Continua la sua attività non solo di insegnnate di ballo ma di cantante e compositore e nel 2018 pubblica il suo nuovo Album Welcome To Havana prodotto musicalmente da Alexander Ribero e distribuito da Cubamusic |
BOOGIE WOOGIE
Matteo Mr Boogie DooWoop Boogiedancers I Doo-wop boogiedancers nascono nel 2009 da un’idea di Matteo (Ballarin), in arte Matteo MrBoogie, e Nadia (Rigo), in arte Chica Dinamita, con l’intento di far riscoprire e diffondere uno dei balli più elettrici e contagiosi di sempre: il BOOGIE WOOGIE. Entrambi originari del Veneziano ed appassionati delle sonorità e delle atmosfere tipiche degli anni ’50, intraprendono un percorso di insegnamento dapprima nella provincia di Treviso, complice un accogliente locale in stile diner americano che ha dato il via a questa fantastica avventura ‘vintage’, per poi arrivare nel Friulano e pian piano toccare quasi tutte le province del Veneto. L’esperienza agonistica di Matteo Ballarin vede 11 titoli vinti ai Campionati Italiani UISP di Boogie e la partecipazione alla Coppa del Mondo, ha dato vita ad una solida ed affermata realtà con 17 collaboratori che insegnano oltre al Boogie Woogie anche il Lindy Hop. Il gruppo è ormai un punto di riferimento stabile per tutti gli amanti dell’Old American Style |
JIVE
Alessio Canone Appassionato per il Fifty da sempre. La sua formazione è avvenuta frequentando workshop e Festival principalmente all'estero. Insegna in molti workshop organizzati in palestre ed associazioni oltre che ad eventi come il TWIST and SHOUT , ROCKAROLLA FEST , TORINO JAZZ FESTIVAL, VOLKS AND ROLL Aosta. |
TIP TAP
Licia Tirapelle Inizia la sua formazione dal balletto classico per poi passare alla tap dance. Si forma attraverso corsi e stage nazionali e internazionali con alcuni dei più bravi ballerini al mondo Dal 2019 segue il percorso formativo dell'American Tap Dance Foundation di New York (ammessa dopo audizione video e con borsa di studio parziale) |
LINDY HOP
SOLO JAZZ/CHARLESTON Monika Grabowska Nata e cresciuta nel nord della Polonia, fin da adolescente inizia ad appassionarsi alla salsa e ai balli caraibici. Al termine degli studi universitari entra a far parte del gruppo di danza agonistica Akademicki Klub Tanca del Politecnico di Koszalin, aggiudicandosi ben presto titoli prestigiosi sia a livello nazionale che europeo. Nel 2011 scopre il Lindy Hop, grazie alla prima scuola di balli swing nata a Varsavia, Swingout.pl. In Polonia prende parte, da allieva, a diversi festival e workshop internazionali. Nel 2012 Monika si trasferisce in Italia e poco dopo inizia ad insegnare Lindy Hop e Solo Jazz. Fa parte ed è tra i fondatori di Bassano Swing Out, una comunità appassionata di swing e della cultura che ruota attorno ad esso .Monika prosegue tutt’oggi il suo percorso di apprendimento, prendendo parte a corsi personalizzati con i maestri di caratura mondiale Dax Hock & Sarah Breck (USA), Ksenia Parkhatskaya (RUS) ed Egle Regelskis (LT). Ballerina curiosa, iperattiva e inarrestabile nel trasmettere la propria energia agli altri, non disdegna avvicinarsi anche ad altri balli swing quali Collegiate Shag e Balboa. Ballare significa soprattutto divertimento: è per questo che durante gli eventi le piace mettersi in gioco prendendo parte ai contest Mix&Match di Lindy Hop, Solo Jazz e Balboa. Giulio Parise
Scopre il Lindy Hop nell' estate del 2011, e da quel primo corso iniziato un po' per caso non ha più smesso di formarsi, allenarsi e ballare. Dell'estate 2012 è la prima lezione come insegnante a Barcellona, dove attualmente continua ad insegnare regolarmente. Socio fondatore di Crazy Legs nel 2013 e successivamente Swingcopats nel 2016, scuole di swing a Sabadell. Tra 2016 e 2019 è stato fondatore e ballerino di Shake Shake, compagnia di ballo swing a Barcellona. Ha partecipato a numerosi festival e concorsi internazionali. Ballerino energico, costantemente alla ricerca dell' eleganza nel movimento e dell' interpretazione ritmica della musica che balla. |
ROCK 'N' ROLL
Massimo Casarotto e Paola Ghirardello Iniziano a ballare Rock and Roll nel 1999. Vice campioni italiani 2001 Cat cadetti e vincitori Coppa Italia 2001 In serie C terzi classificati campionati italiani e terzi in coppa Italia Studiamo continuamente coreografie e fanno parte di un gruppo di esibizione Acrobatic Rock Dance; hanno intrapreso il percorso di formazione anche di Boogie Woogie e Lindy Hop. |
HIP HOP Ragazzi/Teenagers
Barbara Seganfreddo Si avvicina alla danza a 8 anni con lo studio della danza classica, danza moderna e lyrical jazz, che approfondisce fino a 19 anni . Si avviccina successivamente all' hip hop ed è subito passione. Nel 1996 si trasferisce a Roma per un anno frequentando corsi di classico ma soprattutto Hip Hop e Lyrical Jazz con i migliori coreografi italiani. Viene notata durante alcune lezioni e le viene offerta una borsa di studio che Le permette di prolungare la sua esperienza romana. Durante l'estate del 1996 supera una selezione che le offre la possibilità di esibirsi come ballerina in una tourneè estiva con un gruppo italiano in giro per l'Italia. Negli anni collabora come insegnante presso palestre di Vicenza e Padova. Dal 1997 fino a qualche anno ha gestito la sua scuola di Hip Hop "Centro Danza Jazz Funk" di Caldogno. Nel corso degli anni i suoi gruppi si sono aggiucati più di 60 premi in concorsi nazionale ed internazionali. |

SKATEBOARD
Simone Carollo Scledum Skateboard Academy
Appassionato fin da bambino , Skater dal 1998, è apparso in numerose riviste e video del settore, partecipa a contest e insegna skate da parecchi anni in vari contesti.
Simone Carollo Scledum Skateboard Academy
Appassionato fin da bambino , Skater dal 1998, è apparso in numerose riviste e video del settore, partecipa a contest e insegna skate da parecchi anni in vari contesti.
CALISTHENICS
PARKOUR RAGAZZI Achraf Dibani Nel 2010 inizia la sua carriera da atleta nella disciplina del parkour. Diventa istruttore a Mantova nel 2014. Nel 2015 si qualifica come finalista al campionato mondiale Red Bull Art of motion a Santorini. Trasferitosi a Schio continua come insegnante di Parkour Acrobatica Workout Dal 2018 diventa istruttore di CALISTHENICS |
TAI CHI
Diego Faccin Cintura nera II Dan Praticante di arti marziali dal 1980 con il Judo, nel 2005 si forma e diventa insegnante di Tai Chi presso la Wudang Fu Style Federation di Padova continuando a perfezionarsi con stage. Attualmente continua la formazione presso Asd Shuri-Te, Centro Studi Arti Orientali di Verona. |
ACRO YOGA
Marco Galvan (Cuzio) Marco si sono formati come insegnanti in Inghilterra attraverso un percorso formativo tra i migliori a livello intrnazionale con insegnanti di fama mondiale come Devon French e Slava Goloubov affinando tecniche di insegnamento e conduzione di gruppi da principianti a livelli più avanzati, accompagnando i partecipanti nella ricerca del movimento creativo, del linguaggio corporeo, della fiducia che si instaura attraverso la pratica. Marco è anche insegnante di Parkour e viene invitato spesso all'estero ad insegnare a contest. |
VINYASA FLOW YOGA Yoga Dinamico
Alfonsina Epifani Ass.ne DharmahOMe Il suo cammino yogico inizia molti anni fa, prima ancora di avere la consapevolezza dello Yoga. Scopre lo Yoga e la passione per questa antica filosofia a New Orleans nel 1998 praticando Kundalini Yoga. Continua a praticare ed esplorare con curiosita’ i diversi stili di yoga per molti anni e vivendo a New York le proposte erano molte Nel 2010 si certificata con il grande maestro Sri Dharma Mittra LOAY TT 200 hr. Completa il corso con la SRF di Paramahansa Yogananda. Comincia ad insegnare con continuita’ prima in Manhattan e poi in Queens. Frequenta workshops e corsi di Hatha yoga, Vinyasa Yoga, Ashtanga Yoga ,Yoga Ristorativo, Iyengar Yoga e Yin Yoga. Nel 2014 consegue la certificazione di Vinyasa Yoga TT 200hr con Rei Farid e Miles Borrero, con il quale completa anche 100hr Advance TT Adjustment. Frequenta regolarmente corsi con i Maestri Sri Dharma Mittra, Satguru Mahayogy, Ragunath e Yoshio Hama. In seguito al suo rientro in Italia, nel 2015 fonda l’ASD YogAsana . Nel 2017 studia Pranayama e Ribirthing con Nicola Molino e a New York completo il terzo livello di Yoga Restorativo e Yoga Nidra con Mary Aranas. Tra il 2018 e 2021 prendo il certificato LOAY TT 500hr; 800hr e 1000hr (Yoga Alliance E-RYT500) con Sri Dharma Mittra in New York City. Nel 2021 nasce Dharma Yoga Venice: Scuola di Formazione Insegnanti Dharma Yoga (((OM))) Eugenia Baio Laureata in Lettere e Filosofia, consegue le certificazioni di insegnante Dharma Yoga 200 e 500 ore presso il Dharma Yoga Center di NY, e di insegnante Ginnastica Yoga Csen 250 ore CONI. Lo Yoga è il suo scopo, e l’insegnamento nello stile HathaRaja un modo di esprimersi, condividendo ciò che ha appreso. |
MASSAGGIO INDIANO AYURVEDICO
Filippo De Franceschi Master in Ayurveda presso C.Y. Surya di Milano, con specifica formazione alla Manualità Ayurvedica, oltre agli aspetti della Terapia e della Teoria della Medicina Indiana. Collabora assiduamente con il Maestro Amadio Bianchi ed è promotore dei corsi che si svolgono in alcune regioni d'Italia in particolare nel Veneto Orientale. Di professione architetto, ha creato, firmato e realizzato preziose ambientazioni nello spirito della Filosofia Ayurvedica.
|
FOTOGRAFIA
Bruno Torresan FamFotogroup Comincia ad interessarsi alla fotografia nel 1990, con l’utilizzo di una fotocamera reflex analogica. Da autodidatta affronta lo studio della tecnica e della lettura dell’immagine su testi di grandi artisti del passato. Nel 1994 partecipa al “Corso base di fotografia” istituito dal Circolo Fotografico Città di Thiene, ma sempre alla ricerca di qualcosa di più dal 1995 si iscrive alla “Fédération Internazionale de l’Art Photographique” associazione a livello mondiale di fotografi amatoriali. Partecipa a vari corsi e workshop con Ercole Ortelli, Pierangelo Boldrini, Paolo Tallarigo, Roberto Rocchi e altri, per poi realizzare vari servizi fotografici e campagne pubblicitarie, fra gli altri per la rivista mensile "Cose Antiche", per Nationality, per Etnika e molti altri |
DIZIONE E FONETICA
Giampiero Pozza Attore teatrale, Regista DURANTE IL CORSO SARA' PRESENTE UNA LOGOPEDISTA. Giampiero Pozza dal 1989 è Attore e Regista della compagnia teatrale amatoriale “La Zonta” di Thiene. Ha insegnato alla scuola media oltre che tenere corsi e laboratori teatrali, è fotografo e videomaker professionista. Consulente di laboratori teatrale nelle scuole come Liceo Corradini e ist Ceccato di Thiene Ha recitato nella compagnia professionale “Ensemble Vicenza Teatro” e nella compagnia amatoriale “La Trappola” di Vicenza. Nel 2010 vince il Premio Maschera d’Oro e il Premio Fitaitalia per il miglior attore (nel ruolo di Erode in “Salomè" di Oscar Wilde, prod. La Zonta); Nel 2013 il Premio Fitaitalia e il Premio Arco d’Oro per la miglior regia (“Macbeth” di William Shakespeare, prod. La Zonta); nel 2014 il Premio Maschera d’Oro per il miglior attore (nel ruolo di Thomas Becket in “Becket e il suo Re” di Jean Anouilh, prod. La Trappola di Vicenza); nel 2014 il Festival Internazionale Città di Viterbo come miglior regista (“Agnese di Dio” di John Pielmeier, prod. La Zonta); nel 2015 il Premio di Teatro Spontaneo di Arezzo per il miglior attore (nel ruolo di Phil in “Hospitality Suite" di Roger Rueff, prod. La Zonta); nel 2017 il Premio “Mimesi” per la miglior regia (“Mercurio” di Amélie Nothomb, prod. La Zonta). |
IL VINO... TRA PASSIONE E CONOSCENZA
Franca Miotti - Azienda Agricola Firmino Miotti Diventa Sommelier nel 1992 e inizia l’esperienza di degustatore. Si laurea a Padova in Scienze Politiche, ramo economico, e nel 1996 inizia a lavorare stabilmente in azienda del padre. Si occupa dapprima del settore commerciale dell’azienda e nel 1997 si iscrive a dei corsi di viticoltura ed enologia all’Ecole d’Oenologie dell’Università di Bordeaux II in Francia. Dagli anni 2000, dopo aver frequentato la Scuola a Fini Speciali in enologia presso l’Università di Padova a Conegliano, ha cominciato a lavorare in maniera stabile nell’azienda di famiglia, dove ora ha assunto il ruolo di responsabile di cantina. Da sempre sostiene le scelte del padre di mantenere la produzione di varietà viticole antiche del territorio di Breganze, ma ha anche portato una visione moderna all’azienda, per esempio introducendo l’utilizzo del legno nel processo di affinamento di determinate varietà di vino. Il suo instancabile lavoro e la completa dedizione le hanno così permesso già nel 2002 di ottenere il primo oro alla selezione dei vini del triveneto tenutasi a Treviso con il “Valletta”, un vino rosso elegante ed equilibrato, ottimo per accompagnare secondi di carne e formaggi stagionati. Impegnata nella promozione dell’intera area Doc Breganze, è dal 2002 socia fondatrice e promotrice della Magnifica Fraglia del Torcolato e dal 2015 ne è il Priore. La cantina Miotti partecipa da sempre con un’accurata selezione di vini ad eventi e manifestazione di carattere nazionale ed internazional sempre con attenzione alla preservazione della biodiversità e delle varietà antiche. |
LA BIRRA... CULTURA E DEGUSTAZIONE
Davide Crudo - Birreria Lucky Brews Grande appasionato di birra vive molte esperienze legate al mondo della birra in Italia e all'estero. Nel 2016 apre la Birrificio Lucky Brews a Vicenza producendo una Birra Artigianale di alta qualità edi vari tipi, usano anche varietà di luppolo di origine neozelandese e australiana..Di particolare bellezza e particolarità le lattine dove vengono conservate. |
Associazione Sportivo Dilettantistica
SILICON KAFE Via Giacomo Zanella 38/40 36016 Thiene (VI) p.iva 02460980242 cod.fiscale 93006040245 Affiliato C.S.I/CONI (Centro Sportivo Italiano) |
Assoc. Culturale Sportiva Dilettantistica e Ricreativa SILICON KAFE - Via Zanella, 38/40 - Thiene (VI) - p.i. 02460980242 - c.f. 93006040245